consulenze/training silicone per arti protesici

SILICONE ACADEMY

CORSI/CONSULENZE DI SILICONE MIMETICO 

E’ un percorso di specializzazione per diventare Silicone Designer

L’obiettivo formativo: l’apprendimento della tecnologia del silicone in pasta per la costruzione di  arti protesici, rivestimenti di protesi funzionali, dispositivi in silicone come cuffie e calzari di riempimento.

Le consulenze e/0 training di formazione possono essere forniti in modalità online e in presenza. Modalità, tempi e costi saranno stabiliti previo accordo. Richiedere informazioni lasciando un messaggio al numero della segreteria whatsApp +39 3514102161 con nome, cognome, motivo della richiesta per essere contattati.

ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Il corsista acquisirà conoscenze specifiche sull’utilizzo del silicone in pasta al fine di poter realizzare dispositivi come cuffie per monconi, calzari in silicone e schiuma di riempimento di scarpe, repliche di arti/arti protesici, colori e tecniche per la riproduzione di arti mimetici, al fine della realizzazione di dispositivi su misura e personalizzabili. Verrà edotto sui processi di riproduzione 3D degli arti e saprà relazionarsi con terzi per la fornitura di servizi e prodotti in autonomia. Saprà accogliere e gestire le richieste e le problematiche di pazienti che necessitano di questo tipo di dispositivi.

ACQUISIZIONE COMPETENZE DI PROCESSO

Il percorso permetterà al corsista di poter lavorare in autonomia, di saper fare le valutazioni necessarie e più sostenibili al fine di realizzazione di un arto o un dispositivo in silicone e di integrarlo all’interno della sua attività e dei servizi che già propone nel suo centro o che vuole proporre.

PROFESSIONI ALLE QUALI SI RIVOLGE L’EVENTO FORMATIVO

Podologi, professionisti  della ricostruzione degli arti, tecnici ortopedici, studenti delle professioni sanitarie e di ingegneria biomedica.

NOTE

Il corso, se in presenza si svolge a Bologna, in caso venga richiesto in altra sede si valuta ogni volta la fattibilità ed eventuali costi vivi aggiuntivi come trasporto, vitto e alloggio dei docenti. Il costo di materiali, strumenti ed eventuale laboratorio sono da considerarsi costi a parte non compresi nella tariffa oraria o complessiva delle consulenze/training.

Il training online è in modalità one-to-one, non ha una durata predefinita perchè basato ogni volta sulle competenze e capacità personali del corsista e degli interessi specifici dei professionisti che vogliono integrare la loro attività con nuovi processi di produzione e servizi.

foto 3dprint

3Dprint.com sito americano parla della nostra innovazione

Il sito targato Usa 3Dprint.com il 19 ottobre 2015 parla della nostra innovazione tecnologica. La sperimentazione che consente di creare protesi di arti e cover usando stampanti 3D, mantenendo così una massima precisione nelle forme e nei dettagli …e costi sostenibili.

We’ve seen the creation of beautiful, artistic prosthetics using 3D printing as well as the production of high-tech, high-function prosthetic devices. Some people would simply like something that looks less like it came out of the special effects department of a big budget Hollywood studio. The irony, of course, is that to make something that looks natural may be the most challenging special effect of all.

Italian sculptor and prosthetics maker Erica Buzzi has been working…

replicatore

La mia esperienza su REPLICATORE.IT

ESPERIENZE IN 3D: Erica Buzzi racconta com’è nato Protesiinsilicone.it

Continua ESPERIENZE IN 3D, la serie di collaborazioni de IL REPLICATORE con i professionisti del mondo della stampa 3D che si raccontano e illustrano le proprie attività.

In questa puntata presentiamo Erica Buzzi, fondatrice di Protesinsilicone.it, che ha sviluppato un’innovativo (e pratico) metodo per creare protesi e coperture per protesi assolutamente “life-like”.

3D printing silicone cosmesis

3D Print a mold

This is a silicone cover high definition prosthetic leg made with 3D technology. From scanning with 3D scanners to the realization of the mold with 3D printer (this is a FFD Wasp printer) and application and hand finishing silicone. The new method has many advantages compared to the past. It will shorten the time for both the patient at the time of the fingerprints, both for the technician in the different stages of processing. Through the management software of the 3D scans of the foot it can be realized in the form of the missing limb starting from the other, so as to maintain the accuracy of shapes and details. With the 3D modeling then, in the 3D preprint stage, they build the various molds necessary for the realization of the prosthesis and / or the silicone cover to achieve. Is eliminated, therefore, the reconstruction phase in wax free hand and that of casting resins and / or plaster for molding the molds. Considerable savings in time, material processing, laboratory equipment and labor to high specialization in certain phases of work.

3D Printing Silicone Cosmesis

3D Printing Cover in Silicone per Protesi di Gamba

Questa è una cover in silicone ad alta definizione per protesi di gamba realizzata con tecnologia 3D. Dalla scansione con scanner 3D alla realizzazione dello stampo con stampante 3D ( questa è a filo della Wasp ) e applicazione e finitura a mano del silicone . Il nuovo procedimento ha notevoli vantaggi rispetto al passato. Si accorciano i tempi sia per il paziente al momento delle impronte, sia per il tecnico nelle diverse fasi di lavorazione. Attraverso dei software di gestione delle scansioni 3D del piede si può realizzare la forma dell’arto mancante partendo dall’altro, in modo da mantenere la precisione di forme e dettagli. Con la modellazione 3D poi,in fase di prestampa, si costruiscono i vari stampi necessari alla realizzazione della protesi e/o della cover in silicone da realizzare. Viene eliminata dunque la fase di ricostruzione in cera a mano libera e quella di colatura di resine e/o gesso per la formatura degli stampi.  Notevoli risparmi di tempo, materiale di lavorazione, attrezzature di laboratorio e manodopera ad alta specializzazione in alcune fasi di lavoro.

 


			
scansioni srti copia

3D PRINTING

FARE PROTESI CON TECNOLOGIA 3D: la sperimentazione continua.
Grazie al Fablab di Parma, a Giovanni e Pietro, la sperimentazione per digitalizzare la realizzazione di protesi in silicone continua. Abbiamo scannerizzato, con scanner “scan in a box” delle riproduzioni di piedi in gesso di persone amputate. Giovanni Panico poi che è un mago della scultura 3D, ha sistemato la superficie e ha corretto le scansioni con zbrush.
Ora i file sono nelle mani dell’altro guru del 3d, Nicola Schiavarelli di Wasp, che con Rino realizzerà gli stampi con la stampante DeltaWasp in PLA o ABS.

scansione e zbrush2 copiascansioni e zbrush3 copia

Dalla scansione si passa alla modellazione del file per correggere e modificare a seconda dei casi la forma con software di modellazione e scultura 3D. Si realizzano poi gli stampi, sempre attraverso il 3D modelling e la successiva stampa con stampante 3D. (prossimamente online anche le foto).

Read More